Dimissioni per fatti concludenti

Le dimissioni per fatti concludenti sono una nuova disciplina introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, che mira a contrastare il fenomeno delle assenze ingiustificate strategiche da parte dei lavoratori, utilizzate per accedere indebitamente al sussidio di disoccupazione NASpI. Di seguito, vengono analizzate le principali disposizioni e implicazioni di questa normativa.

1. Definizione e Normativa

La normativa stabilisce che, in caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale applicato o, in mancanza, superiore a 15 giorni, il datore di lavoro può considerare il rapporto di lavoro risolto per volontà del lavoratore. Questa risoluzione deve essere comunicata alla sede territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), che ha la facoltà di verificare la veridicità della comunicazione.

2. Condizioni di Applicazione

  • Periodo di Assenza: L’assenza ingiustificata deve superare i 15 giorni. Se il lavoratore non dimostra l’impossibilità di comunicare i motivi dell’assenza per cause di forza maggiore o per fatto imputabile al datore di lavoro, il rapporto di lavoro si considera risolto per dimissioni.

  • Obbligo di Comunicazione: Il datore di lavoro ha l’obbligo di informare l’INL della situazione, e la comunicazione deve includere dettagli rilevanti per consentire una verifica adeguata.

3. Implicazioni per il Datore di Lavoro

Questa nuova disposizione esenta il datore di lavoro dal versamento del ticket di licenziamento, che è normalmente dovuto in caso di licenziamento disciplinare. Ciò rappresenta un vantaggio economico per le aziende, poiché riduce i costi associati alla cessazione del rapporto di lavoro.

4. Rischi e Contenziosi

Nonostante le intenzioni della norma, ci sono preoccupazioni riguardo a potenziali contenziosi. La definizione di “assenza ingiustificata” e il conteggio dei giorni di assenza potrebbero generare ambiguità e conflitti tra datori di lavoro e lavoratori. È fondamentale che le aziende gestiscano con attenzione queste situazioni, mantenendo una documentazione chiara e dettagliata